Pelecyphora strobiliformis & friends
Articolo estratto dalla rivista ufficiale Cactus & Co. anno 2009, n. 1.
Testo e foto di Chris Sherrah.
Si suppone che i cactus si siano evoluti in un periodo compreso fra 30 e 100 milioni di anni fa, durante il quale si sono diffusi a partire dal Sudamerica (Anderson 2001, p. 38). In questo arco di tempo si formarono, relativamente alle Cactaceae, tre distinte aree di biodiversità, e precisamente in Sudamerica, nel Messico settentrionale e nel sudovest degli Stati Uniti, e infine in Nordamerica (Anderson, 2001, p. 40). Per quanto concerne la biodiversità dei cactus, è davvero difficile superare il Messico, e un esempio classico di diversità delle specie globose che vi si possono trovare è l’habitat di Pelecyphora strobiliformis.
Continua a leggere “Pelecyphora strobiliformis & friends”Adromischus e le sue cultivar
Articolo estratto dalla rivista ufficiale Cactus & Co. anno 2007, n. 4.
Testo di Gordon Rowley;
Foto di Gordon Rowley (se non specificato diversamente).
Adromischus è uno dei 33 generi delle Crassulaceae (Eggli 2002), apprezzato dai collezionisti di piante a foglie succulente per la compattezza, la facilità di coltivazione e per la varietà delle forme tridimensionali e dei disegni fogliari (Fig. 1).
Continua a leggere “Adromischus e le sue cultivar”Monanthes truncata spec. nova
Articolo estratto dalla rivista ufficiale Cactus & Co. anno 2014, n. 2: approfondimento nell’articolo “La flora succulenta di Tenerife”
Testo e foto di Leroy A. & Debie A.
Diagnosi
Monanthes truncata è una piccola erbacea perenne, appartenente al genere Monanthes. La specie ad essa più prossima è Monanthes pallens, dalla quale Monanthes truncata differisce soprattutto per la forma delle foglie, troncate e meno carnose che in Monanthes pallens.
Continua a leggere “Monanthes truncata spec. nova”Diserbare le Succulente
Articolo tratto da Collage Cactus & Co. 1-2011.
Testo e foto di Andrea Cattabriga.
Un’infestante è una pianta estranea a quelle che invece sono di nostro interesse, che si diffonde spontaneamente e senza controllo alcuno nelle nostre colture.
Continua a leggere “Diserbare le Succulente”Storia di una piccola pianta succulenta
Articolo già apparso sul notiziario ADIPA 2020.
Testo di Massimo Afferni.
Prologo
Il mio interesse per le piante succulente, le così dette ‘piante grasse’, è nato nel 1989 ed è dovuto al mio compianto figlio Marco che allora aveva solo circa 5 anni.
Continua a leggere “Storia di una piccola pianta succulenta”Creare nuove succulente: cultivar per tutti
Testo e Foto di Gordon D. Rowley.
Articolo estratto dalla rivista ufficiale Cactus & Co. anno 2012, n. 2.
Continua a leggere “Creare nuove succulente: cultivar per tutti”“La creazione di piante è un po’ come l’astronomia, un campo dove gli amatori possono ancora fare importanti scoperte. C’è tanta variazione genetica nelle piante quante sono le stelle in cielo, e più si osserva, più si vede. E non cesserà mai di essere tanto un’arte quanto una scienza.”
N.KINGSBURY in “Hybrìd – The history and science of plant breeding” 2009: 282.
Parque Nacional Laguna Blanca (Neuquén, Argentina)
Testo e foto di Chris Sherrah.
Articolo estratto dalla rivista ufficiale Cactus & Co. anno 2011, n. 1.
Il Parco nazionale Laguna Blanca, istituito nel 1940, si trova 32 km a ovest della città di Zapala, sull’autostrada 46, nella provincia di Neuquén in Argentina.
Continua a leggere “Parque Nacional Laguna Blanca (Neuquén, Argentina)”Le euforbie geofite del Cile
Articolo estratto dalla rivista ufficiale Cactus & Co. anno 2009, n. 2.
Testo e foto di Wolfgang Ewest.
Spesso in passato gli appassionati mi hanno chiesto informazioni sulle euforbie geofite del Cile. Ho così pensato di dedicare a queste piante un breve articolo.
Continua a leggere “Le euforbie geofite del Cile”ISLAYA (Forster) Backeberg
Testo e foto di Carlo Maria Riccardi.
PREMESSA
Non me ne vogliano coloro che seguono alla lettera le ultime modifiche alla tassonomia delle piante succulente dettate dal sequenziamento del DNA o come conseguenza della comparazione tra caratteri comuni; le Islaya sono un genere di piante che dal giorno della loro prima descrizione si è tentato di incasellare in qualcosa di già esistente, ma loro non sono simili a nessuno: sono Islaya.
Continua a leggere “ISLAYA (Forster) Backeberg”Pediocactus nigrispinus crestato nel Colockum Game Range (WA, USA).
Articolo estratto dalla rivista ufficiale Cactus & Co. anno 2013, n. 1.
Testo di Dixie Dringman;
Foto di Jay Ackerley & Dixie Dringman.